
Giovedì 18 maggio si è concluso Masterclass – eccellenza nella formazione, l’esclusivo corso per pizza e food manager ideato ed organizzato da Accademia Pizzaioli. Un corso unico nel suo genere a cui hanno partecipato pizzaioli professionisti da tutt’Italia intenzionati a raggiungere la perfezione nei propri locali.
Ospite d’eccezione in questa emozionante giornata è stato Heinz Beck, lo chef pluripremiato, con 3 stelle Michelin all’attivo che ha svolto il compito di supervisore finale, esprimendo i propri giudizi e i propri consigli su come impreziosire le pizze e sui migliori abbinamenti di ingredienti da proporre, al fine di creare una pizza non solo gradevole alla vista ma soprattutto piacevole e leggera al palato.
Le ricette di Heinz Beck sono il frutto di una minuziosa analisi di ogni dettaglio: ciascun piatto è un teorema in cui i singoli elementi moltiplicano il loro valore all’interno di un tutt’uno armonico. I profumi e i sapori della natura, in misurato equilibrio, sono la base di una cucina fatta di leggerezza. La cucina di Heinz Beck è un mix tra genio e creatività. Con la complicità di ingredienti unici e di qualità, ogni suo piatto regala emozioni uniche.
Lo chef, considerato uno dei migliori chef del mondo, si era già avvicinato al mondo della pizza, grazie al corso di pizza Gourmet, organizzato da Accademia Pizzaioli e svoltosi nelle cucine del Ristorante “La Pergola” di Roma. Un corso altamente coinvolgente in cui i pizzaioli-ristoratori hanno beneficiato degli insegnamento dello chef dall’eleganza e dal talento ineguagliabile. “Una buona pizza necessita innanzitutto di un buon impasto. Se l’impasto è perfetto, metà del lavoro è fatta. Poi la si condisce bene e tutti i tuoi ospiti la gradiranno – ha detto lo chef – Oltre che buona di gusto, la pizza dev’essere fragrante e calda. Questi sono i criteri primari. Poi le materie prime, oltre che di eccellente qualità, devono essere freschissime e stagionali. A questo punto possiamo fare una pizza di sicuro successo”.
Da diversi anni i pizzaioli hanno accresciuto le loro conoscenze, sfatando il mito che la pizza era la parente povera della cucina, proprio grazie a corsi come quello organizzato a Portogruaro da Accademia Pizzaioli, la scuola fondata da Enrico Famà, nonché co-fondatore della prima scuola per pizzaioli nel 1988.
Uno dopo l’altro gli imprenditori della ristorazione hanno infornato le pizze studiate durante le 3 settimane di corso, seguendo meticolosamente i consigli ricevuti per essere sottoposte al giudizio dello chef stellato. Oltre ad Heinz Beck, il corso ha visto la partecipazione di importantissimi docenti che hanno alternato i momenti di teoria a quelli di pratica:
• Piergiorgio Giorilli, maestro panificatore e Commendatore della Repubblica per gli impasti speciali
• Luca Gardini, sommelier campione del mondo, per gli abbinamenti vino-piatti e vino-pizze
• Danijel Lovrecicv, ambasciatore della cultura birraio, per conoscere le varietà di birra e i rispettivi abbinamenti
• Luca Pezzetta, pizzachef del Team di Gabriele Bonci, per una pizza in teglia leggera e digeribile
• Beniamino Biliali, pizzachef e cuoco rinomato per il lievito madre
• Franco Antoniazzi, docente dell’università di Parma, per le tecnologie alimentari, i cereali e i loro derivati
• Elisabetta Bernardi, nutrizionista e biologa consulente della trasmissione Rai Superquark per gli aspetti nutrizionali dei piatti e una corretta alimentazione
• Walter Caputo, esperto di economia e autore del libro “La pizza al microscopio” per la gestione di un’attività di ristorazione
• Luciano Passeri e Andrea Bosio, rispettivamente Direttore Didattico e Vicedirettore Didattico di Accademia Pizzaioli per la preparazione di pizze speciali e la gestione del reparto pizzeria
• Orlando Scaggiante e Claudio Fedrigo, executive chef, per i piatti della tradizione italiana e le tecniche in cucina
Al termine di questo percorso ricco di insegnamenti nei diversi ambiti della ristorazione, i corsisti hanno conseguito il titolo di Imprenditori della Ristorazione, ovvero Pizza & Food Manager.
[nggallery id=51]