
Anche quest’anno sarà il Lungomare Caracciolo ad ospitare l’ormai imperdibile appuntamento del Pizza Village. La manifestazione aprirà quest’oggi, 2 settembre 2014, e si concluderà domenica 7 settembre. L’area di circa 30.000 metri quadrati e 4400 posti a sedere (in 4/5 turni) vedrà, tra le 18.00’ e la mezzanotte, 50 pizzerie storiche della città Partenopea sfornare fragranti e gustosissime pizze. Una delle pizzerie, come sempre, sarà dedicata esclusivamente ai celiaci. La manifestazione patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, dal Comune e dalla Provincia di Napoli e dalla Regione Campania, promossa dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani con la partecipazione dell’Associazione Pasticcieri Napoletani e dell’Associazione Panificatori Napoletani, ha visto un successo ed una partecipazione di pubblico crescente negli anni: dalle 20 pizzerie partecipanti con 55.000 pizze sfornate nel 2011, si è arrivati nell’edizione scorsa a 45 pizzerie con 100.000 pizze sfornate. Il Napoli Pizza Village, a seguito degli ottimi risultati della scorsa edizione è diventato, la sede ideale e stabile del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo – XIII Trofeo Caputo.
Quest’anno verrà inoltre assegnato un Trofeo delle Nazioni. Una sfida internazionale nella quale, a disputarsi il titolo, ci saranno solo i nove vincitori delle tappe della Caputo Cup, svolte a partire da gennaio 2014, nei seguenti Paesi: Portogallo, Olanda, Russia, Australia, Giappone, Israele, Taiwan, Emirati Arabi e Stati Uniti. Tra oggi, 2 e domani 3 settembre, vi saranno oltre 500 pizzaiuoli provenienti da 40 paesi (Europa, Asia, Africa, Americhe, Australia) che si sfideranno nello Stadio della Pizza, allestito sul lungomare. Tutti gli appassionati, i turisti e gli accompagnatori dei pizzaiuoli assisteranno alla competizione dalle tribune e potranno controllare i particolari della preparazione grazie a grandi ledwall. 8 i premi in palio per le diverse specialità: il trofeo Caputo pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita); pizza classica; pizza in teglia; pizza al metro infornata con la pala; pizza di stagione; pizza senza glutine; categoria juniores (pizzaiuoli da 18-21 anni) e, infine, tra le gare dedicate alla pizza acrobatica, invece del sapore verranno valutati la larghezza della pizza, la velocità del pizzaiolo, mentre per la gara di free style largo alla fantasia e alle coreografie acrobatiche. Sarà premiata per la spettacolarità anche la migliore squadra acrobatica. Questo importante appuntamento dedicato alla pizza, sarà anche un’opportunità, per gli appassionati, di visitare a Napoli il Museo della Pizza. La mostra, allestita la prima volta durante la scorsa edizione di Napoli Pizza Village, è stata ulteriormente arricchita grazie alla collaborazione dei pizzaiuoli napoletani dell’Associazione. I “ferri” del mestiere, le pale, le oliere, il vestiario originale dei pizzaiuoli d’epoca, ma anche le immagini storiche legate al prodotto, opere e studi sul piatto della tradizione gastronomica partenopea più celebre al mondo, costituiscono un percorso unico e imperdibile per i visitatori. La visita si conclude… con un assaggio di pizza nella pizzeria allestita all’interno del Museo! Anche quest’anno sarà allestito un laboratorio dedicato ai bambini e grande novità per il 2014, vi sarà anche un laboratorio riservato agli adulti. I piccoli attraverso un percorso fantastico e giocoso avranno modo d’imparare piccole, ma importanti regole sull’alimentazione e sugli ingredienti della pizza. Infine, guidati da esperti, i bambini avranno modo d’imparare a impastare, preparare e infornare pizze in forni realizzati su misura per loro. I grandi invece scopriranno come fare per realizzare una gustosa pizza napoletana utilizzando il forno di casa. Naturalmente non mancherà un ricco programma di musica e spettacoli per fare di questo appuntamento una vera e propria festa della Pizza!