gratuitamente
IN SOLI 6 METRI QUADRATI DI SPAZIO POTRAI PRODURRE PANETTI DI PIZZA PER UN MINIMO DI DUE PIZZERIE E SINO A 30 LOCALI... DIRETTAMENTE A CASA TUA!
Vuoi sapere come realizzare tutto questo? Lo specialista che ha inventato la prima produzione centralizzata di pasta fresca per pizza nel 1992, Enrico Famà, svelerà tutti i segreti del suo successo che hanno portato alla nascita della più grande catena di pizzerie in Italia degli anni '90, "Pizza New".
Ti piacerebbe sapere come poter produrre i panetti in uno spazio ridottissimo e servire i tuoi locali? Potrai spendere 10 volte in meno di quanto Enrico spese nel 1992! Iscriviti all'unico ed esclusivo corso sulla produzione centralizzata delle pizze e parti con il tuo progetto, ottimo anche per la formula in franchising!
In sole 3 ore di formazione riceverai tutto il know how del docente, accumulato in tanti anni di esperienza nel settore, e scoprirai gli errori più comuni da evitare, al fine di avere grossi margini di guadagno e azzerare gli sprechi.
Il corso si svolge in diretta per permettere ai partecipanti di intervenire con domande e approfondimenti. Le credenziali di accesso vengono inviate pochi giorni prima dello svolgimento del corso.
Per chi è pensato il corso
Questo corso è rivolto a pizzaioli e ristoratori che sono intenzionati ad avviare (o hanno già avviato) una catena di pizzerie. Non importa il numero di punti vendita: da 2 a 30, è possibile organizzare un unico centro di produzione degli impasti e dei panetti. Il compito delle pizzerie sarà semplicemente quello di stendere i dischi di pasta, farcire e cucinare le pizze. Ridurre i costi di gestione della filiera e ottimizzare le risorse a disposizione non è mai stato così semplice!
Perchè frequentare il corso
Scopri come aprire più pizzerie e impara a gestirle in maniera ottimale, massimizzando i guadagni e riducendo ogni forma di spreco (materie prime, personale, costi di gestione diretti ed indiretti)
Creare una rete di pizzerie ti permette di raggiungere un bacino di clienti più vasto. Essere vicino al cliente ti permette di ridurre le distanze e i tempi di percorrenza: il prodotto viene consumato prima, quando la pizza è ancora fumante
Bastano pochi metri quadrati per realizzare i panetti per 2, 3 o anche 30 pizzerie. Con la giusta strumentazione e la giusta organizzazione si possono raggiungere risultati altrimenti impensabili
Distinguersi dalla concorrenza è molto importante. Creare un brand forte e riconoscibile aiuta a migliorare le performance dell’azienda
Enrico Famà, da sempre appassionato di Cucina e Ristorazione, dopo una carriera nell’Aeronautica Militare, verso la fine degli anni 80 decide di cambiare lavoro e di dare una svolta clamorosa alla sua vita. Insieme al pizzaiolo Gabriele Marchesin fonda nel 1988, a Santa Margherita di Caorle, la prima Scuola di Pizza al mondo. Sono anni cruciali in cui fonda la rivista “Pizza News” che poi trasformerà in “Pizza e Pasta Italiana” e organizza il “Campionato Mondiale della Pizza”. Qualche anno più tardi, nel 1993, apre la prima pizzeria a marchio “Pizza New”, specializzata in pizza al taglio, asporto e domicilio. La tecnica del domicilio l’aveva studiata a fondo negli Stati Uniti e, unendo la tecnica americana al gusto italiano, crea la prima catena di pizzerie in Franchising in Italia. Rapidamente la catena si sviluppa non solo nel Triveneto, ma anche all’estero, arrivando a contare 53 pizzerie aperte in soli 6 anni.
Programma
Il corso ha come obiettivi:
1) Concentrare in un unico centro di produzione la preparazione dei panetti da destinare a più pizzerie con attrezzature ad hoc
2) Utilizzare un metodo di trasporto/consegna dei prodotti freschi rapido ed efficace a tutti i punti vendita sul territorio
3) Organizzare al meglio l’ambiente di lavoro e le fasi di produzione
4) Ottimizzare il margine di guadagno, riducendo i costi di gestione e di personale
5) Discutere su consigli ed errori da non commettere per gestire una catena di pizzerie (a domicilio o con posti a sedere)
6) Gestire un franchising di pizzerie (diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale)
7) Apprendere cos’è una fee d’ingresso, una royalty e quali sono gli obblighi di franchisee e franchisor
Approfitta dello sconto formativo e impara dai migliori!
Chiedi informazioni sui corsi, senza nessun impegnoFormazione di Qualità Certificata

Accademia Pizzaioli - Sede nazionale di Gruaro (VE) - Accreditata dalla Regione Veneto

Scuola con certificazioni internazionali di qualità UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO 29990:2011
Perchè scegliere
Accademia Pizzaioli
- Istruttori professionali qualificati
- Validità internazionale dell’attestato
- Corsi a numero chiuso per garantire la preparazione
- Scuola dotata di due certificazioni internazionali di qualità
- Scuola accreditata dalla Regione Veneto
- Sistema didattico di successo ed efficacia comprovata
- Possibilità di finanziare i corsi base di pizza e il corso Master Istruttore
- Garanzia 100% di risultato sulla formazione
I numeri della scuola
- 30 annidi esperienza specifica nella formazione del pizzaiolo
- Oltre 140 sediin Italia e nel mondo
- 90%occupati fine corso
- 100%garanzia “Promosso o Ripreparato”
- 2Certificazioni internazionali di qualità
- 1accreditamento da parte della Regione Veneto
Cosa dicono gli allievi
"Grazie di cuore"
Roma NomentanaOggi é terminato il mio corso base pizzaioli. Volevo ringraziare di cuore l’Accademia Pizzaioli per la professionalità. Mi sono trovata molto bene con il docente Cristian Marcellini, dove, grazie alla sua determinazione, professionalità e passione ha saputo trasmettere positività e tanta voglia di imparare.
"Grazie, ho trovato lavoro"
CagliariGrazie all’Accademia ho trovato lavoro, ho iniziato lavorando nel weekend in una pizzeria e poi ho preso il full time. Ho scelto di pagare il corso a rate e con lo stipendio mi riesco a ripagare la formazione fatta.
"Corso ok, l'ho trovato utile"
FerraraIl corso di pizzaiolo mi è piaciuto, l’ho trovato utile. Il pizzaiolo che mi ha insegnato era preparato e competente.