gratuitamente
30-31 OTTOBRE
Il dolce della tradizione natalizia
realizzato con le tue mani!
con il Maestro Panificatore Giovanni Pina
Il Maestro Pasticcere Giovanni Pina guiderà i partecipanti nella formazione teorico-pratica del grande lievitato per eccellenza del periodo Natalizio: il panettone. I partecipanti potranno apprendere le fasi di preparazione dell'impasto, realizzato con lievito madre e lievito naturale, partendo dalla scelta delle migliori materie prime fino ad arrivare al prodotto finito, cotto in diversi tipi di forno elettrico.
Al termine del corso si terrà la consegna dell'attestato di partecipazione.
Per chi è pensato il corso
Il corso è pensato per panificatori, ristoratori o pizzaioli in attività con esperienza, che vogliono imparare a realizzare (o perfezionare) il panettone artigianale e la colomba pasquale.
Perchè frequentare il corso
il panettone è il dolce natalizio più apprezzato. Offri ai tuoi clienti una versione artigianale, realizzata secondo tradizione
per distinguerti professionalmente e offrire qualcosa di diverso nel tuo locale
dalla scelta dei migliori ingredienti alla realizzazione dell’impasto, dal riposo alla cottura finale dei grandi lievitati
Giovanni Pina inizia la sua attività di pasticcere nella pasticceria di famiglia, nata ormai un secolo fa, nel 1920. Dopo circa 8 anni di apprendistato e vari corsi di perfezionamento, iniziano alcune esperienze internazionali, come quella a Le Cirque e al Waldorf Astoria Hotel a New York.
Successivamente, inizia a gestire personalmente l’attività di famiglia. Anni in cui fonda, insieme ad altri soci, l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, di cui è stato per diversi anni il presidente.
Dopo alcune apparizioni in TV, pubblicazioni di libri, articoli su riviste di settore e concorsi vari in giro per il mondo, svolge a tutt’oggi attività di consulenza, oltre a gestire la sua pasticceria.
Il suo obiettivo primario? La ricerca dell’equilibrio di gusti, della fragranza o della cremosità delle strutture; la persistenza aromatica delle note gradevoli e della bellezza percepibile alla vista.
Programma
Il corso inizia con una breve presentazione generale sui grandi lievitati e sul lievito madre (e relativa gestione): saper conservare e gestire correttamente il lievito madre è un punto fondamentale del corso. Senza di questo, il gusto e la presentazione del prodotto finale vengono meno.
Segue la presentazione delle materie prime che occorrono per realizzare un panettone di ottima qualità e la formazione del prodotto vero e proprio, negli appositi stampi. Al termine della prima giornata si lascerà riposare il prodotto a testa in giù, monitorando temperatura e umidità.
Il secondo giorno di lezione è, invece, incentrato sulle cotture dei panettoni in diversi forni elettrici. Contemporaneamente verranno realizzate alcune torte da forno.
Crediti foto Giovanni Pina: Matteo Zanardi
Approfitta dello sconto formativo e impara dai migliori!
Chiedi informazioni sui corsi, senza nessun impegnoFormazione di Qualità Certificata

Accademia Group srl - Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto

Scuola con certificazioni internazionali di qualità UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO 21001:2018
Perchè scegliere
Accademia Pizzaioli
- Istruttori professionali qualificati
- Validità internazionale dell’attestato
- Corsi a numero chiuso per garantire la preparazione
- Scuola dotata di due certificazioni internazionali di qualità
- Scuola accreditata dalla Regione Veneto
- Sistema didattico di successo ed efficacia comprovata
- Possibilità di finanziare i corsi base di pizza e il corso Master Istruttore
- Garanzia 100% di risultato sulla formazione
I numeri della scuola
- 30 annidi esperienza
- 140 sediin Italia e nel mondo
- 90%dei corsisti trova lavoro a fine corso
- 100%garanzia "Pronto al lavoro o Ripreparato gratuitamente"
- 2Certificazioni internazionali di qualità
- 1accreditamento da parte della Regione Veneto
Cosa dicono gli allievi
"Semplice e bello"
CampobassoHo partecipato al corso di pizzaiola che mi è piaciuto molto. Ho imparato tutto quello che devo sapere sulla pizza e l’impasto. Ho imparato ad usare gli attrezzi del mestiere. Mi è piaciuto il libro della teoria che è molto semplice da capire.
"Una settimana splendida"
RietiHo fatto un corso a Rieti circa 3 mesi fa. Mi ritengo soddisfatto. L’istruttore è stato paziente e mi ha aiutato a stendere le pizze correttamente. La segreteria della scuola merita un plauso per la professionalità.
"Bello ma..."
TorinoIl corso è bello e utile. Mi sarebbe piaciuto fare qualche ora in più di formazione perché personalmente sono imbranato nei lavori dove è richiesta manualità. Al di là di questo che è un problema mio, il corso è eccellente!